Questa terra grigia lisciata dal vento nei suoi dossi nella sua galoppata verso il mare, nella sua ressa d’armento sotto i gioghi e i contrafforti dell’interno, vista nel capogiro dagli spalti, fila luce, fila anni luce misteriosi, fila un solo destino in molte guise, dice: “guardami, sono la tua stella” e in quell’attimo punge più profonda il cuore la spina della vita. Questa terra toscana brulla e tersa dove corre il pensiero di chi resta o cresciuto da lei se ne allontana. Tutti i miei più che quarant’anni sciamano fuori del loro nido d’ape. Cercano qui più che altrove il loro cibo, chiedono di noi, di voi murati nella crosta di questo corpo luminoso. E seguita, seguita a pullulare morte e vita tenera e ostile, chiara e inconoscibile. Tanto afferra l’occhio da questa torre di vedetta.
Addò sòo i? Addò sòo? Cusse i’è u suonne ca mi fàzze non sàcce si so’ spine o curtielle ’ssi cose citte ca m’abbruculèine u sanghe d’o pinziere no’ mmi fàzze capace eccó minnè nd’u liette di vammace angune non pìgghie pace Addò sòo i no’ ng’è morte ca mi strùsce da Canti affilati
Cché ni vuo’ sapè u gride ’nzangulentate di nu puorc’accise ’ngastrate nd’o recchie di nu surde nciutèie e non ti làsse pp’amore ca ti sènte nu frate da Canti affilati
I’ere nu silenzie ianghe di milliche culle c’ a lla tavele si spartìje ’a vita noste e nisciune nemmene ppi scange avesse pupetàte nd’o ’recchie di cull’ate Gozàmene ne ne nzippàte daìnte da L’ossario del sole
in principio ho camminato la bora non ha smesso di frustarmi le dita non potevo restare non più solo non più domani nessuno sarebbe partito per nessuno motivo dalle strette agli strappi dalle mani giunte sarebbe sfuggito assolo di tutti coloro che andranno pietre spaccate nel corpo del suono mani dissolte nel grasso dell’ombra non possedevo estremità di parola incomparabile forse è chi ama nel congedo dilaniato del profondo da incerti umani
Nessuno mi contiene che sembro tanto quel fiume dei tredici anni che s’inghiottiva pietre ginestre e rami spezzati e chissà dove andava a morire Sempre a questo ho pensato. da Cani e porci
Non a ’vésse maie cuòte u fiore pp’amore di non le scippà ’a voce a nu Criste ca v’è scangiàte u pedìncule ppi na croce qquà andò ’a lagne d’o lagne si ngi fàce cante a skerdà l’arie d’u firmamente e no’ ng’è strazze d’ombre Cèrche nu nome ca no ’mmi chiàme da L’ossario del sole
Non oso pensare alla foglia che stride nelle ossa dove sei ancora una volta sei il reggimento della mia impazienza il fuoco della lingua che veglia sul nostro accordo Tutto può essere Noi siamo la nostra mancanza da L’ossario del sole
La piu grande biblioteca online di poesie in italiano