Archivi tag: Poesia russa

Dietro una donna

Vladimir Vladimirovic Majakovskij

Vladimir Vladimirovic Majakovskij

Spostato su col gomito un lievito di nebbia,
Colava biacca da una fiasca nera
E a briglia sciolta nel cielo
Canuto e greve caracollava fra le nuvole.
Nel fuso rame di case stagnate
A stento si contengono i trèmiti delle vie,
Stuzzicati da un rosso mantello di lussuria,
I fumi diramavano le corna dentro il cielo.
Cosce-vulcani sotto il ghiaccio delle vesti,
Messi di seni mature già per il raccolto.
Dai marciapiedi con ammicchi malandrini
Frecce spuntate insorsero gelose.
Stormo che a un colpo di tacco
Si levi a volo nel cielo
Preghiere di altezze presero al laccio Iddio:
Con sorrisi da topi lo spennarono
E beffarde lo trassero per la fessura d’una soglia.
L’Oriente in un vicolo le scorse,
Più in alto risospinse la smorfia del cielo
E il sole dalla nera borsa strappato fuori
Pestò con cattiveria le costole del tetto.

Pioggia

Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov

Com’è instabile il letto, in queste notti
di alberi che gesticolano
mentre ticchetta rapida la pioggia,
giocattolo di stagno, con i lesti
zoccoli al trotto su un tetto infinito,
verso il passato.
Su antiche strade i destrieri della pioggia
sdrucciolano rallentano ripartono,
per un groviglio d’anni stretti insieme;
ma non raggiungeranno mai le estreme
bassure, nel profondo del passato,
perché là splende il sole.

Traduzione di Massimo Bocchiola


Alle insegne

Vladimir Vladimirovic Majakovskij

Vladimir Vladimirovic Majakovskij

Leggete libri di ferro!
Sotto il flauto d’una lettera indorata
si arrampicheranno marene affumicate
e navoni dai riccioli d’oro.
E se con allegra cagnara
turbineranno le stelle “Maggi”,
anche l’ufficio di pompe funebri
moverà i propri sarcofaghi.
Quando poi, tetra e lamentevole,
spegnerà i segnali dei lampioni,
innamoratevi sotto il cielo delle bettole
dei papaveri sui bricchi di maiolica.

Veselin Simeonov Hancev L’anello

Veselin Simeonov Hancev

Da est, da sud gente preme e persevera dolente.
Tendono i biondi figli e grigi e neri dalle coste del mare,
li spingono oltre l’asta doganale
bianca e rossa di zucchero candito, li espongono alle porte
della divina Europa. Europa, opulenta e stordita
da sembrare un capriccio di Rubens, Europa che ascolta
e non comprende, scorge e non vede
la valanga palpitante dei poveri. Basterebbe tornare
alla storia
secondo il verso di recenti corsi per capire
che in questo continente a un grappolo di popoli satolli
accade quel che accadde alle caste nelle regioni di Francia
e Russia
con la fine del grande privilegio: intrise di commerci,
di congettura, di blanda coscienza, ricche,
nel corpo esangui, esangui dentro il talamo,
troppo prossime ai mali e a pene d’altri
per restare impunite da tanta voce e così urgenti bocche

Disse che a paura e malattia

Sergej Georgievic Stratanovskij

Sergej Georgievic Stratanovskij

Cказал, что к страху и болезни
Сводилась жизнь,
что длинной казнью
Был каждый день,
а ночь боязнью
Гостей непрощеных. Сказал
что этот мир не дом – вокзал
Зал выживания,
где все чего-то ждут
Sergej Georgievic Stratanovskij
(Leningrado, 1944), da
Buio Diurno
(Einaudi, 2009)
Disse che a paura e malattia
Si è ridotta la vita,
che ogni giorno
Era una lunga esecuzione,
e la notte – timore
Di ospiti inattesi. Disse
Che questo mondo non è casa ma stazione,
Sala di sopravvivenza,
dove tutti attendono qualcosa

Dio è nelle cose di ogni giorno

Sergej Georgievic Stratanovskij

Sergej Georgievic Stratanovskij

Бог в повседневности:
в овощебазах, на фабриках
В хаосе матчей футбольных,
в кружке ларечного пива
В скуке, в слезах безысходности,
в письмах обиды любовной
В недрах библейских дубов,
в дрожи плоти от страха бескровной
Cмотрит колхозник смиренный
на Его тонкотканный шатер
Kраски Его растер
в мастерской остроглазый xудожник
Кто он? Отец многоликий
в многоочитых соборах
Или младенец, играющий
с утренней новой звездой?
Sergej Georgievic Stratanovskij (Leningrado, 1944), da Buio Diurno (Einaudi, 2009)
Dio è nelle cose di ogni giorno:
nei magazzini d’ortofrutta, nelle fabbriche
Nel caos degli incontri calcistici
nel boccale di birra di un chiosco
Nella noia, nelle lacrime scorate
nelle lettere di un’offesa amorosa
Nei recessi delle querce bibliche
nel tremito della carne esangue di paura
L’umile colcosiano osserva
la Sua tenda di tessuto fine
Nello studio ha impastato i Suoi colori
un pittore dalla vista acuta
Chi è Costui? Un Padre dai tanti volti
dentro occhiute cattedrali
O un bambino che gioca
con una nuova stella del mattino?