Falce martello e la stella d’Italia ornano nuovi la sala. Ma quanto dolore per quel segno su quel muro! Esce, sorretto dalle grucce, il Prologo. Saluta al pugno; dice sue parole perché le donne ridano e i fanciulli che affollano la povera platea. Dice, timido ancora, dell’idea che gli animi affratella; chiude: “E adesso faccio come i tedeschi: mi ritiro”. Tra un atto e l’altro, alla Cantina, in giro rosseggia parco ai bicchieri l’amico dell’uomo, cui rimargina ferite, gli chiude solchi dolorosi; alcuno venuto qui da spaventosi esigli, si scalda a lui come chi ha freddo al sole. Questo è il Teatro degli Artigianelli, quale lo vide il poeta nel mille novecentoquarantaquattro, un giorno di Settembre, che a tratti rombava ancora il canone, e Firenze taceva, assorta nelle sue rovine.
Anch’io tra i molti vi saluto, rosso- alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all’aria, ai chiari soli d’inverno. Le angoscie che imbiancano i capelli all’improvviso, sono da voi così lontane! La gloria vi dà un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi. Giovani siete, per la madre vivi; vi porta il vento a sua difesa. V’ama anche per questo il poeta, dagli altri diversamente – ugualmente commosso.
Di corsa usciti a mezzo il campo, date prima il saluto alle tribune. Poi, quello che nasce poi, che all’altra parte rivolgete, a quella che più nera si accalca, non è cosa da dirsi, non è cosa ch’abbia un nome. Il portiere su e giù cammina come sentinella. Il pericolo lontano è ancora. Ma se in un nembo s’avvicina, oh allora una giovane fiera si accovaccia e all’erta spia. Festa è nell’aria, festa in ogni via. Se per poco, che importa? Nessun’offesa varcava la porta, s’incrociavano grida ch’eran razzi. La vostra gloria, undici ragazzi, come un fiume d’amore orna Trieste.
Nel tagliarmi le unghie dei piedi il pensiero corre per analogia alla forma della poesia; questa pratica mi evoca la fine perizia tecnica di scorciare i versi cadenti; limare le punte acuminate, arrotondare gli angoli sonori agli aggettivi stridenti. È bene tenere le unghie corte lo stesso vale per i versi; la poesia ne guadagna in igiene e il poeta trova una nuova Calliope a cui ispirarsi: la musa podologa. Valentino Zeichen (Fiume, 1938), daNeomarziale(Mondadori, 2006)
Malinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta o un fervore solitario, più sempre intima e cara; per te un dolce pensiero ad un’amara rimembranza si sposa; discaccia il tedio che dentro ristagna, e poi tutta la vita t’accompagna.
Da oltre una settimana sono in totale balia d’una ignota epidemia d’influenza culturale ma per niente locale, virus internazionale. Appena svegli da insonnia rincorro il mercurio che sale dentro al micro ascensore del termometro, trovo la febbre ferma al trentanovesimo piano. Valentino Zeichen (Fiume, 1938), daNeomarziale (Mondadori, 2006)
Ho attraversata tutta la città. Poi ho salita un’erta, popolosa in principio, in là deserta, chiusa da un muricciolo: un cantuccio in cui solo siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città. Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore con gelosia. Da quest’erta ogni chiesa, ogni sua via scopro, se mena all’ingombrata spiaggia, o alla collina cui, sulla sassosa cima, una casa, l’ultima, s’aggrappa. Intorno circola ad ogni cosa un’aria strana, un’aria tormentosa, l’aria natia. La mia città che in ogni parte è viva, ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita pensosa e schiva.
Fu nelle vie di questo Borgo che nuova cosa m’avvenne. Fu come un vano sospiro il desiderio improvviso d’uscire di me stesso, di vivere la vita di tutti, d’essere come tutti gli uomini di tutti i giorni. Non ebbi io mai sì grande gioia, né averla dalla vita spero. Vent’anni avevo quella volta, ed ero malato. Per le nuove strade del Borgo il desiderio vano come un sospiro mi fece suo. Dove nel dolce tempo d’infanzia poche vedevo sperse arrampicate casette sul nudo della collina, sorgeva un Borgo fervente d’umano lavoro. In lui la prima volta soffersi il desiderio dolce e vano d’immettere la mia dentro la calda vita di tutti, d’essere come tutti gli uomini di tutti i giorni. La fede avere di tutti, dire parole, fare cose che poi ciascuno intende, e sono, come il vino ed il pane, come i bimbi e le donne, valori di tutti. Ma un cantuccio, ahimé, lasciavo al desiderio, azzurro spiraglio, per contemplarmi da quello, godere l’alta gioia ottenuta di non esser più io, d’essere questo soltanto: fra gli uomini un uomo. Nato d’oscure vicende, poco fu il desiderio, appena un breve sospiro. Lo ritrovo – eco perduta di giovinezza – per le vie del Borgo mutate più che mutato non sia io. Sui muri dell’alte case, sugli uomini e i lavori, su ogni cosa, è sceso il velo che avvolge le cose finite. La chiesa è ancora gialla, se il prato che la circonda è meno verde. Il mare, che scorgo al basso, ha un solo bastimento, enorme, che, fermo, piega da un parte. Forme, colori, vita onde nacque il mio sospiro dolce e vile, un mondo finito. Forme, colori, altri ho creati, rimanendo io stesso, solo con il mio duro patire. E morte m’aspetta. Ritorneranno, o a questo Borgo, o sia a un altro come questo, i giorni del fiore. Un altro rivivrà la mia vita, che in un travaglio estremo di giovinezza, avrà per egli chiesto, sperato, d’immettere la sua dentro la vita di tutti, d’essere come tutti gli appariranno gli uomini di un giorno d’allora.
Maria ti guarda con gli occhi un poco come Venere loschi. Cielo par che s’infoschi quello sguardo, il suo accento è quasi roco. Non è bella, né in donna ha quei gentili atti, cari agli umani; belle ha solo le mani, mani da baci, mani signorili. Dove veste, sue vesti son richiami per il maschio, un’asprezza strana di tinte. È mezza bambina e mezza bestia. Eppure l’ami. Sai ch’è ladra e bugiarda, una nemica dei tuoi intimi pregi; ma quanto più la spregi più la vorresti alle tue voglie amica.