Archivi tag: Poesia calabrese

Sogni

Lorenzo Calogero

Lorenzo Calogero

 

Sogni. La speranza del tempo
che fugge innamora. Il tepore
è una promessa non nuova. Fuggi!
La chiara atona scorza di alberi
al supplice colora una cara curva
di ignote distanze, una chiara
corsa di curve nel sole. Ritorna!
Odi l’unica voce che non si frantuma
scritta a caratteri grandi
dentro un’antica dimora (a valle
è la notte, la morte già angelica
e bruna). Contratta, esatta
monotona e scura mentre ti scrivo ti sfiora.
Remota immota tramonta la luna!
Un tenue rivolo scivola, trema mesta
una luce alla gola. Non so che spiraglio
che fievole linea agevolmente rada,
te morta, una siepe, la sete delle chiome
d’aria già bruna che varia.

So ma non troppo

Lorenzo Calogero

Lorenzo Calogero

 

So, ma non troppo ormai piú
di quanto era una volta una vera gioia.
Si tocca ora una fiaba.
Quanto di essa
una staccionata era nell’aria,
pure era la febbre.
S’intersecò nel cielo,
oltre te, un breve alito freddo,
un batter folle oltre la tua speranza.
Furono pelaghi sinuosamente smossi
le nebbie dove andavano i cavalli
nell’aria che si arcuò
e si addensavano le chiome
direttamente a valle,
e, presso la riva dei ruscelli,
erano fanciulli
nell’autunno che fu simile a un addio.

Silenzio sacro

Lorenzo Calogero

Lorenzo Calogero

 

Dalla riva alta dei fiumi
parla una voce,
scandisce un silenzio sacro
come il primo urlo
dei popoli feroci.
Il lene vento parla.
Una fronda si muove.
Un bue lento
la bianca anca sommuove.
Immagine statuaria
che migra dai monti
sono.
Verso quale nuova riva?
In cerca di quali perduti beni?
Ciò che ho creato
in ordine leggendario
si trova.
Aspetterò
la bianca spetrata notte:
verso quali segreti
millenni addurrà.
Tutto è bianco e opaco.
Che non abbia a inaridire
la mia anima
come la cenere del greto,
come la nebbia irta de’ colli.
Dall’aere dei colli
viene fosca, grigia
parvenza di numi.
Verso quali beati destini
mi chiama?

Si raccoglie una luce

Lorenzo Calogero

Lorenzo Calogero

 

Si raccoglie una luce
modesta e trepida leggiadra che ti aspetta
o va in frantumi. Ritorna libera
a te ritrovato, a caso, nel cielo de l’illusione
e sa molte cose sul tuo ciglio asciutto.
Le acque ebbero suono e un accorgimento
rapido. Non sanno essere velieri
e spire mosse del cielo vinto vuoto.
Benché il sole arido si versa,
io stanco, per virtú dei suoi vezzi,
la vena albeggiante, reclina miro;
e un ritmo era mellifluo e disadorno.
Bianco alito era una donna,
nuovo uno screzio era appena o uno spazio
serrato umile che dorma.

RISVEGLI

Franco Dionesalvi

Franco Dionesalvi

 

Il sorriso di lei ti ha generato
e tu, pensiero di carne, esclamazione di cartone,
per non avere arte né certezze né parole
sorridi.
Poi ho visto l’interessere di noi
molecole infinito.
Ho pianto lacrime di gioia senza orologi;
quindi ho preso a camminare
scrivere versi, gemere canzoni,
temere punture, evitare dirupi
farmi rosso in viso
io, la vergogna degli illuminati.

Rimane fra me e te

Lorenzo Calogero

Lorenzo Calogero

 

Rimane fra me e te questa sera
un dialogo come questo angelo
a volte bruno in dormiveglia
sul fianco. Non ti domando
né questo o quello, né come
da materne lacrime si risveglia
di notte il tuo pianto.
Se i tormenti sono tristi,
l’edera non è mattina o si colora.
Si vela o duole una viola
e dondola nube odorosa
su l’orizzonte lucida di brina.
Ecco quanto di tanta vana speranza resta
o fugge rapida o semplicemente,
silentemente accade.
I carnosi veli, i velli di bruma,
le origini stellate assalgono l’aria,
le tumide vene delle vie le ore.
Non l’eco rimbalza
due volte sulle rocce, su questo
prato, ove sono rosse, e, di rosso
in rosso, è vano il pallido velluto
ora rosa ora smosso.
Non si parla né triste né lieto;
e presto o tardi, perché a fior di labbro
gentilmente nel filo tenue dell’erba
tristemente lacerando si risveglia
la tua sera accanto, dolcemente
io ti domando.

QUANDO ANDRETE A PERQUISIRE LE VALLI

Franco Dionesalvi

Franco Dionesalvi

 

Quando andrete a perquisire le valli
e il capretto sterile sarà rinchiuso
per un’ora di pallido amore,
ricordate di quanti non hanno saputo
intenerire le folle,
di quanti hanno sorriso di nulla
e godono di un codice sereno,
perché non vi ha più pace
per gli involucri vuoti,
perché sono sepolti
gli spiriti bugiardi
e le leccornie pullulano
di sensi torbidi e tumori.
Da oggi,
la terra sarà degli amanti.

Parto

Lorenzo Calogero

Lorenzo Calogero

 

Con passi lunghi e col ciglio aperto
faccio la scalinata grigia dei monti
per vedere nuovo bianchissimo orizzonte
come nel ciglio dell’anima s’e aperto.
L’immensità è quieta, dorme:
la trafugo dal dolore umano.
Sento la fuga dei rimpianti
vaticinare in fondo
nel chiuso d’una siepe.
Sono col piede chiuso alto sui monti.
Parto.