Archivi tag: Padova

Transient Love

Giovanni Sato

Giovanni Sato

 

Transient love,
alternating brightness,
mute lamp
in the light of things.
Transient love,
all or nothing,
eruption of feelings
depending on the winds.
Transient love
constant presence
in the absence of the start,
where dawn calls
the moons to the other side.
Transient sense
in the turned around senses
of hearts in duos.
Of two roads at the intersection
in the circular world
where without thinking
by chance we meet.
Transient fate
walking at random with the mind.

The Underground in Soliloquy

Giovanni Sato

Giovanni Sato

 

The underground in soliloquy
rises up in the evening among pauses
of watermoon bridges.
Reciting solos
of voices barely heard
from loves still watching themselves.
Beyond, shafts of light,
thunderous, tireless
without soul uncaring
alienated motors.
At last the kiss,
essence, happy sound
of suspended intimacies.
As long as it will be
or forever.

The Night

Giovanni Sato

Giovanni Sato

 

The night sleeps
stretched out on my words,
alone she knows of me
the side I do not show
except to the moon.
The night dreams
on the letters of my name
and at every breath
finds new colors
to give meaning to time.
The night sleeps
over a hill
and awaits me from there
with wide open arms.

Sto scrivendo da un tempo diverso

Simone Burratti

Simone Burratti

 

Sto scrivendo da un tempo diverso,
dove tutte queste cose non sono piú importanti.
Ho sempre ferma in testa un’immagine di me
da bambino, e i suoi occhi sono buoni.
Vorrei che fosse l’unica immagine del libro,
ma è soltanto una mia proiezione, qualcosa che si è perso.
Scriverlo non significa salvarlo
ma tornare ad avere i suoi occhi per un attimo;
ripercorrere i movimenti della sua natura,
starlo a sentire, perdonare il suo futuro.
Simone Burratti (Narni, 1990), da Progetto per S. (Nuova Editrice Magenta, 2017)

Perché all’inizio della vita tende

Tomaso Pieragnolo

Tomaso Pieragnolo

 

Perché all’inizio della vita tende
ogni buona cosa, il fugato dubbio
o il decente perdono che l’ottusa
insistenza attanaglia, la madre verde
di rugiada estenuata e fresca
di nubi e di recenti piogge
che il suo nuziale attende perigliosa
ancora incerta tra l’amore e l’odio;
è il millesimato astro che non può
esistere nemmeno un’ora staccato
dal suo eccesso, affinché ogni stilla viva
per sempre attratta da due roghi e della luce
l’esatto alternarsi, perché sia possibile
invece amarsi e più non sapere
se qui comincia davvero un nuovomondo
o se ciechi viviamo la fine del tempo.
Tomaso Pieragnolo (Padova, 1965), da nuovomondo (Passigli, 2010)

Noi e l’albero viaggiamo

Giovanni Sato

Giovanni Sato

 

Noi e l’albero viaggiamo
con la stessa linfa,
in corridoi stretti da limiti
con le mani che nascondono il volto
per non vedere.
Quel che varia è il movimento,
così lento e dolce,
dei rami e delle foglie,
e così disarmonioso
quello del nostro incedere
piegati al giogo
che la vita pone.
Solo è dato
al sogno di stupire,
col miraggio d’essere fuori
dal giro del dolore.
E porsi così
corpo d’albero,
tronco maestro
di una nave diretta
verso l’azzurro
puro dell’isola.