Alberto Bertoni
Forse sono io quell’uomo
rannicchiato in un’auto uguale
che scruta il mio stesso giornale
di programmi e risultati
senza un ricordo di cui essere geloso
Lo scatto di trotto sbilenco
questo cuore a riposo
da Il Sosia
Forse sono io quell’uomo
rannicchiato in un’auto uguale
che scruta il mio stesso giornale
di programmi e risultati
senza un ricordo di cui essere geloso
Lo scatto di trotto sbilenco
questo cuore a riposo
da Il Sosia
Li voleva vicini a casa, mio padre
i campi del calcio minore
e non sopportava la pioggia
nemmeno di lontano, nemmeno l’odore
Preferiva i rimbalzi nella polvere
che a due passi dalle aree ingannavano il portiere
– quasi una colpa per lui
respingere di piede
Al suo fianco, scommettevo sull’errore,
l’inciampo fra traiettoria e pallone
perché anch’io sarei stato portiere
ma non un buon portiere
inerme davanti alla catastrofe, la rete
E troppo magro, un chiodo
nel vuoto delle porte
il naso all’aria, la certezza dell’errore
daIl Sosia
per un ricordo di Antonio Delfini
Corri e taci e pensa alla Speranza,
solo alla Speranza,
la Chimera non è, non sarà…
Sei tu, eppure non sei tu
molto più grande, più grosso
sembri una statua scolpita nell’osso
di questo profondissimo muro
però senza dubbio sei tu
il perduto di oggi
che vaghi nel tuo ippodromo
Sotto la pelle un lievissimo alone
blu, come il resto della luce
perché tutto il resto
quest’anno è venuto troppo presto
la neve in ottobre sul Cimone
e il primo sottozero
ma dopo più niente
solo forse un colore, un odore di ruggine
attorno
E in te, come sempre
troppo presto è venuta
quest’ansia implacabile di corsa
in mezzo agli altri
che ti spingono ti premono
ti vogliono sempre più veloce
sempre più ladrone di te stesso
Ma tu vorresti invece un atrio vuoto,
un qualunque corridoio
dove fare sosta e tacere,
osservare e ancora tacere
impietrito nel foro del cunicolo,
accucciato, impotente, bloccato di botto
Poca roba, come sempre
la casa di notte
una bolla d’arancione nello scuro
a tenerti ancorato
al tuo pavimento mezzo sporco
al tran tran del mal di fegato nascosto
e negato lì nel cuore dell’andito
con tutte le conseguenti assenze, lentezze, voglie
di volo fino al sole
la sicurezza della morte
nel guscio di lenzuola scomposte
come pozze di fango
e la lingua della gatta
a caccia di una cimice
sulle persiane vuote
daIl Sosia
Per me che sono miope
e vedo non vedo
il punto di rottura
la faglia più nascosta
leggera è in agguato una vertigine
a raccogliere la luce rasoterra
il nero della notte come avanza
quel peso della sosta
Il digiuno, allora, è forte
la chiglia del mio sguardo
l’immagini sventrata
nessuno scivola o piange
e a galla rimane
una sillaba sola
daIl Sosia
Sono una Persona
Liquida e sola
Ostaggio di una lingua nuova
Larga, nasale, ventosa
E come lei, Pessoa
Sono una Persona
Nascosta nella storta
Luce di Lisbona
A sperare che piova
daIl Sosia
a Emilio Rentocchini
Le luci sono fioche
molto più fioche quest’anno
e il freddo punge
Il disagio puoi crederlo sottile
ma come ammucchiate sotto un tunnel
nel chiuso delle case le famiglie
già da ore non sanno cosa dire
eccetto la sfilza di ricordi
di Natale in Natale più abnormi
recitati da profili spiegazzati
fissi ai soliti posti
quando tutta la tavola ricopre
una coltre di brina così spessa
da sembrare tela grezza,
se poi fanno fatica a sopravvivere
anche l’alga il lichene la valva
dell’unico mollusco risparmiato
e tutto è polverio indistinto
impercettibile pigro
sussulto del creato
Alberto Bertoni (Modena, 1955), da Traversate (SEF, 2014)
Mio bisnonno si chiamava Geminiano
come un patrono leggendario
di lui non esistono foto
faceva il commesso, beveva molto
A-m ciàm Zemiàn, a sûn
al fiôl d’un pòver sugamàn
– Mi chiamo Geminiano, sono
figlio di un asciugamano povero
daIl Sosia