Archivi tag: Arezzo

Sono

Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

 

Sono
quello sfondo d’aria
che più di altri palesa
la pioggia
la zona sospesa
in cui più chiaro
si tratteggia
il desiderio.
Sono
quella me
che mi rivela.
Ma è sempre
un volto dell’assenza.
(Da L’arte di cadere, Castelfranco Veneto, 2015)

Questo dovrò imparare

Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

 

Questo dovrò imparare
a disserrare
a guardare dapprima vicino
poi oltre davanti più in fondo
il viale del tuo tempo
che si apre al mondo.
E nel mondo tutt’intorno
restituire una voce
di terra alla terra
e di buono alla fonte lontana.
Saprò lasciare la stretta
ridare
sul pendio inatteso
un più generoso scintillìo
al ruotare dei fatti
non invano
come il bimbo che sente
il soffio di Dio
nell’istante
in cui finalmente
va in bicicletta
con una sola mano.
(Da L’arte di cadere, Castelfranco Veneto, 2015)

Opposti contigui

Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

 

Come il sole cerca di notte
l’altro versante della terra
il familiare si sposta nell’ignoto.
Io e te che in guerra
lucenti ci amiamo
ora torniamo
a due paci lontane.
Lasciamo il letto
assolato e sfatto
come un assoluto che invano
cercherebbe un confine
come un dire infinito
che si ritira dal detto.
(Da L’arte di cadere, Castelfranco Veneto, 2015)

O Notte, o dolce tempo

Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti

 

O Notte, o dolce tempo, benchè nero,
con pace ogn’opra sempre al fin assalta,
ben vede e ben intende chi t’esalta,
e chi t’onora ha l’intelletto intero.
Tu mozzi e tronchi ogni stanco pensiero,
che l’umid’ ombra e ogni quet’appalta,
e dell’infima parte alla più alta
in sogno spesso porti ov’ire spero.
O ombra del morir, per cui si ferma
ogni miseria all’alma, al cor nemica,
ultimo degli afflitti e buon rimedio,
tu rendi sana nostra carn’ inferma,
rasciugh’ i pianti e posi ogni fatica
e furi a chi ben vive ogni ira e tedio

Metà

Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

 

Sei per metà
il mio passaggio obbligato
da cime accecate dal nevischio
ai nudi epicentri del respiro
dove più vera
la vita cresce
in grembo al rischio.
E per metà
sei fuori da ogni rotta
un valico sconnesso
inespugnato:
nella totale assenza delle prove
sei il mio dolce reato
mai commesso.
(Da LA BOÎTE, Firenze, 2013)

Ho visto un angolo

Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

 

Ho visto un angolo invariato.
Poi ho scorto con gli anni
che dei tre lati
uno si è accorciato.
Tra gli altri due –il bianco e il nero-
è assai breve ora la distanza.
Lo spazio piano circoscritto
si è ridotto.
A volte addirittura
nell’accavallamento ciò che resta
è una linea una lenza
un segmento né bianco né nero
che si fa più consunto
quasi un punto
che brucia
privo d’attributi
che in sé non tiene nessuna superficie
ma tutt’intorno lascia
uno stare illimitato.
(Da L’arte di cadere, Castelfranco Veneto, 2015)

Grecale

Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

 

C’è in me qualcosa che s’alza
ricade s’innalza di nuovo.
Uno sbalzo
prima del tacito assembramento.
Un tamburellare improvviso
della tempia
sul suo fragile orlo
come un campo
preso al margine
dal suo più forte
vento.
Ma poi anche il vento
come ogni morte
cessa.
E quando cessa
mi lascia dove s’arresta:
una pendenza una cresta un pianoro
una parte di me
dove la speranza che torna
non è più la stessa.
(Da L’arte di cadere, Castelfranco Veneto, 2015)

Faccio ripartire

Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

 

Faccio ripartire
il viaggio
il racconto di un viso
che non ho più toccato
il giorno
che è finito.
Lo faccio ripartire
da un attimo preciso.
Poi sposto quel momento come fosse
la punta di un compasso
per vedere
con uguale raggio
il mutare del disegno
e del coraggio con cui s’ingegna
la memoria
nel fare dei suoi chiusi passi
una danza di vittoria.
(Da L’arte di cadere, Castelfranco Veneto, 2015)