Dialoghetto crudele

Paolo Maccari

Paolo Maccari

 

“Per la continuità con cui ami
(pietra su pietra, dietro e oltre cenere
ostinato e mutamente cieco:
un uomo tutto passi e alta pazienza)
forse mi sbaglio e sorseggio un discorso
che non potrei e non potrei ma mai
eppure la mia opinione ha pure un suo valore
e allora sull’argomento, dì pure
che sono sfrontata, io penso che
la tua stupidità ti sia servita,
e avendo la fortuna in certe cose
di non intendere, è stato più facile
per te resistere là, nel tuo amore.
Io ho molti più pensieri e più colori.
Io sogno. Ho dei bisogni. Mi rampogna
il ninnolo che sorveglia la mia
femminile curiosa frenesia
se mi sorprende oltre il livello massimo
d’appiattimento della fantasia.
Non puoi – si torna sempre lì capire:
comunque: io non ti voglio lasciare.
Voglio soltanto licenza di tradire.
Lasciarsi non è facile e distruggerti
sarebbe fastidioso; ma ecco il seno
è mio e tuo: se vuoi è il tuo cuscino
su cui piangere la mia indifferenza…”
“Ma sopra, almeno, ci posso morire?”
“Ecco, ci puoi morire in modo quieto:
ti puoi addormentare e non svegliarti.
Io allora sposterò piano il corpo
e tu dolcemente riposerai
e non ci lasceremo, poverino,
per così dire, mai”.
Paolo Maccari (Colle Val d’Elsa, 1975), da Fuoco amico (Passigli, 2009)