Venerdì Santo

Mario Benedetti

Mario Benedetti

 

Il cielo sta su nel pensiero di piangere.
Sulla strada
gli uomini sono andati metà muro, metà fiume.
Sto qui molto lontano dai templi,
dalle processioni tra i lumini,
molto lontano dai romanzi
dove c’era la luce dei visi.
Sto con gli ultimi anni di un uomo a cui voglio bene,
vorrei perdonargli di morire, cosa fare.
A sapere bene forse potrei dire:
anche per noi una visione intera
con uno specchio sopra, con un cielo.
Mi tengo al suo sguardo perduto
così particolare, così solo,
senza romanzi, con il campo che non è un mondo.
Non so andare avanti.
Ogni tanto
i contadini di Anna Karenina falciano Masckin Verch.
Ogni tanto sogno bambini bellissimi
nell’acqua effervescente di una strada.
E io li vedo di schiena,
qualcuno ci vede,
io sono di schiena nei colori.

Vedere nuda la vita

Mario Benedetti

Mario Benedetti

 

Vedere nuda la vita
mentre si parla una lingua per dire qualcosa.
Uscire di sera rende la vita più bella
ma è il poco sole obliquo la sera senza parole.
Vedere nuda la vita quando c’eri con le tue cose.
Adesso le cose sono sole,
non c’è la promessa del tuo svegliarti
e continuare con le ciabatte, le tazze, i cucchiai.
Non è valsa la pena affaccendarsi.
Il gioco dei giorni è la promessa che non sapevi
aperdere sempre da prima.
Mario Benedetti (Udine, 1955), da Tersa morte (Mondadori, 2013)

Sono finiti gli anni della casa

Mario Benedetti

Mario Benedetti

 

Sono finiti gli anni della casa,
anche quelli che si pensava fossero ancora lì
con abeti, la bicicletta che tenevano su.
Ci sono un ragazzo e una donna
nei movimenti che si rompono senza dolore
lungo quello che è il loro cortile.
C’è dell’erba di là, come non saprei dire,
sotto gli alberi che fa un po’ di prato.
Come le viti sono i legni secchi dei rovi,
qualche foglia strana dei rovi.
Sono un fiore che cresce più di quello che possa,
di quello che è a toccarlo.
Come quando si dice “mi hai portato dei fiori”,
e sono solo dei poveri fiori.
Come quando si dice “così sono stati i poeti”.
Mario Benedetti (Udine, 1955), da Una terra che non sembra vera (Campanotto editore, 1997)

Rue de Siam

Mario Benedetti

Mario Benedetti

 

Girano nell’estuario davanti a Recouvrance i battelli,
e lo popolano di vele, e ancora lungo la banchina è porto
dove adesso è porto militare, e strade riservate con la guardia…
Con gli occhi aperti delle donne ferme che ho visto
e la giacca per il vento, quasi lussuosa e unica la tua giacca,
a cosa ti posso assomigliare, quasi una stampa nella via…
Mangio qualcosa, sono qui
i giornali, i cibi, mi piace stare seduto a guardare
alla finestra le nuvole, dormo,
tornano delle mani nelle tue, allegre, attimi,
ecco, sono questo, prendimi mio Signore,
stare così raccolto.
Come si fa sempre a vivere. Avere nelle mani il freddo, il vento…
sentire solo perché un altro ti veda così e ti porti per sempre via.

quanto siamo stati con le foglie

Mario Benedetti

Mario Benedetti

 

Quanto siamo stati con le foglie che vanno via dai rami.
Sono state le musiche dolci, dove dirsi di morire.
Hanno portato tanti libri,
gli uomini a tornare tra pochi fanali, i tram, le ciminiere.
Mi sarebbe piaciuto passeggiare con un bastone tra le foglie che cadono,
avere un cancello da aprire,
e per Catine sapere cos’era portarci la polenta
con parte del giallo pieno della bicicletta di Giovanni da portare dentro.
Pioverebbe, sarebbe novembre.
Siamo stati così tanto insieme ognuno di noi con le cose.
Sai, a volte cerco di vederti, che cos’è lavorare, avere dei muri tuoi.
Tornare di sera era sempre una forza sui pedali,
gambe sulle quali si metteva un panno, muscoli
con un panno grigio con la piega. Svelto e birichino, aria di festa,
appoggiavi il giorno intero, dove tanto ti ho vegliato, a quel muro.

Quando l’amore esplode

Delmira Agustini

Delmira Agustini

 

Se la vita è amore, ch’essa sia benedetta!
Voglio aver più vita per amare! Oggi sento
che mille anni di idee non valgono
un azzurro minuto di sentimento.
Il mio cuore s’estingueva in una tristezza lenta.
Oggi, fior di Cupido, s’apre alla luce.
La vita esplode come una violenta marea,
che la mano dell’amore ha armato.
Oggi la mia melanconia s’avvia verso la notte,
triste e fredda, con le sue ali spezzate:
nell’ombra lontana essa svanisce,
come una chiazza di dolore antico…
E tutta la mia vita canta, bacia, ride!
E tutta la mia vita è una bocca in fiore!

Perduta

Martha Canfield

Martha Canfield

 

Il tuo sguardo rimpianto
il tuo sorriso perduto
i tuoi occhi azzurri
nella profonda oscura irrimediabile assenza
che mi lascia senza te
quando non riesco a respirare l’aria non tua
né a contemplare la terra che t’ignora
né posso di nuovo amare
la vita non vita dei miei giorni senza te
il tuo sguardo nei miei occhi
il tuo sorriso nella mia anima
la tua vita andata nella speranza cieca
di un percorso che compio
giorno dopo giorno senza te
avvolta nel calore sicuro della tua ombra
ugualmente senza te
ugualmente per sempre con te
nel sogno senza sogno
del tuo amore per me
Martha Canfield (Montevideo, Uruguay, 1949), da Luna di giorno (LietoColle – Pordenonelegge, 2017)

Per mio padre

Mario Benedetti

Mario Benedetti

 

Sta solo fermo nella tosse.
Un po’ prende le mani e le mette sul comodino
per bere il bicchiere di acqua comprata,
come tanti prati guardati senza dire niente,
tante cose fatte in tutti i giorni.
Intorno ha una cassettiera con lo specchio,
due sedie scure, un armadio, l’incandescenza minuscola di una stufa.
Dei centrini, la stampa di una natività con il rametto di ulivo,
un taccuino, dei pantaloni, delle cose sue.
Davanti il cielo che è venuto insieme a lui,
gli alberi che sono venuti insieme a lui. Forse una ghiaia di giochi
e dei morti, che sono silenzio, un solo grande silenzio, un silenzio di tutto.
A volte l’acqua del Cornappo era una saliva più molle,
un respiro che scivolava sui sassi.
A volte tutto era l’uccellino del freddo disegnato sul libro di lettura
vicino a una poesia scritta in grande da imparare a memoria.
A volte niente, venire di qua a prendere il pezzo di cioccolato
e la tosse, quella maniera della luce di far tremare le cose,
gli andirivieni, il pavimento stordito dallo stare male.