Un Gatto, che faceva er socialista solo a lo scopo d’arivà in un posto, se stava lavoranno un pollo arosto ne la cucina d’un capitalista. Quanno da un finestrino su per aria s’affacciò un antro Gatto: – Amico mio, pensa – je disse – che ce sò pur’io ch’appartengo a la classe proletaria! Io che conosco bene l’idee tue sò certo che quer pollo che te magni, se vengo giù, sarà diviso in due: mezzo a te, mezzo a me… Semo compagni! – No, no: – rispose er Gatto senza core io nun divido gnente cò nessuno: fo er socialista quanno sto a diggiuno, ma quanno magno sò conservatore!
Un Sorcio ricco de la capitale invitò a pranzo un Sorcio de campagna. – Vedrai che bel locale, vedrai come se magna… – je disse er Sorcio ricco – Sentirai! Antro che le caciotte de montagna! Pasticci dorci, gnocchi, timballi fatti apposta, un pranzo co’ li fiocchi! una cuccagna! – L’intessa sera, er Sorcio de campagna, ner traversà le sale intravidde ‘na trappola anniscosta; – Collega, – disse – cominciamo male: nun ce sarà pericolo che poi…? – Macché, nun c’è paura: – j’arispose l’amico – qui da noi ce l’hanno messe pe’ cojonatura. In campagna, capisco, nun se scappa, ché se piji un pochetto de farina ciai la tajola pronta che t’acchiappa; ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri. Le trappole so’ fatte pe’ li micchi: ce vanno drento li sorcetti poveri, mica ce vanno li sorcetti ricchi!
– Alzatevi, accusata: vi chiamate? – Pia Tonzi. – Maritata? – Sissignora. – Con prole? – No… con uno che lavora… – D’anni? – Ventotto. – Che mestiere fate? – Esco la sera verso una cert’ora… – Già, comprendo benissimo, abbordate… – Oh, dico, sor pretore, rispettate l’onorabbilità d’una signora! – Ma le guardie vi presero al momento che facevate i segni ad un signore, scandalizzando tutto il casamento… – Loro potranno divve quer che vonno: ma io, su le questioni de l’onore, fo come li Ministri: nun risponno!
In cima in cima ar tetto, indove vanno a facce er nido tante rondinelle, ce so’ du’ finestrelle, tutto l’anno incorniciate dalle campanelle. In mezzo a ognuna de ‘ste finestrelle, tra li vasi de fiori che ce stanno, c’è ‘na furcina co’ le cordicelle dove c’è sempre steso quarche panno. Prima, da ‘ste finestre sott’ar tetto, Nina cantava: Me so’ innammorata… mentre stenneva quarche fazzoletto. Ma mò ha cambiato musica e parole; adesso canta: Ah, tu che m’hai lassata!… E stenne fasciatori e bavarole.
Un Albero di un bosco chiamò gli uccelli e fece testamento: – Lascio i fiori al mare, lascio le foglie al vento, i frutti al sole e poi tutti i semi a voi. A voi, poveri uccelli, perché mi cantavate le canzoni nella bella stagione. E voglio che gli sterpi, quando saranno secchi, facciano il fuoco per i poverelli. Però vi avviso che sul mio tronco c’è un ramo che dev’essere ricordato alla bontà degli uomini e di Dio. Perché quel ramo, semplice e modesto, fu forte e generoso: e lo provò il giorno che sostenne un uomo onesto quando ci si impiccò.
parla il cameriere Quando tiene i discorsi, è vero, è rivoluzionario, lo ammetto: ma quando non parla cambia aspetto, diventa di tutt’altro umore. È a casa che avviene il cambiamento: povero me, se manco di rispetto! o se nel dargli un foglio non lo metto come vuole lui, nel vassoio d’argento! Ti basti questo: quando va in campagna a tenere le conferenze nei comizi sua moglie la chiama: la compagna. La compagna? Benissimo: ma allora perché con le persone di servizio continua a chiamarla: la mia signora?
Una matina un povero Somaro Ner vede un Porco amico annà ar macello, Sbottò in un pianto e disse: – Addio, fratello, Nun ce vedremo più nun c’è riparo! – Bisogna esse’ filosofo,bisogna: – Je disse er Porco – via nun fa’ lo scemo, Chè forse un giorno ce ritroveremo In quarche mortatella de Bologna!
Guardelo quant’è bello! Dar saluto pare che sia una vittima e che dica: – Io veramente nun ciambivo mica; è stato proprio el Re che l’ha voluto! – Che faccia tosta, Dio lo benedica! Mó dà la corpa ar Re, ma s’è saputo quanto ha intrigato, quanto ha combattuto… Je n’è costata poca de fatica! Mó va gonfio, impettito, a panza avanti: nun pare più, dar modo che cammina, ch’ha dovuto inchinasse a tanti e tanti… Inchini e inchini: ha fatto sempre un’arte! Che novità sarà pe’ quela schina de sentisse piegà dall’antra parte!
Ner deserto dell’Africa, un Leone che j’era entrato un ago drento ar piede, chiamò un Tenente pè l’operazzione. – Bravo! – je disse doppo – lo t’aringrazzio: vedrai che sarò riconoscente d’avemme libberato da sto strazio; qual’ é er pensiere tuo? d’ esse promosso? Embè, s’io posso te darò ‘na mano… – E in quella notte istessa mantenne la promessa più mejo d’un cristiano; ritornò dar Tenente e disse: – Amico, la promozzione é certa, e te lo dico perché me so’ magnato er Capitano.
I Su l’archetto ar cantone de la piazza, ar posto der lampione che c’è adesso, ce stava un Cristo e un Angelo de gesso che reggeva un lumino in una tazza. Più c’era un quadro, indove una regazza veniva libberata da un’ossesso: ricordo d’un miracolo successo, sbiadito da la pioggia e da la guazza. Ma una bella matina er propietario levò l’archetto e tutto quer che c’era, pè dallo a Spizzichino l’antiquario. Er Cristo agnede in Francia, e l’Angeletto lo prese una signora forestiera che ce guarnì la cammera da letto. II E adesso l’Angeletto fa er gaudente in una bella cammeretta rosa, sculetta e ride nella stessa posa coll’ale aperte, spensieratamente. Nun vede più la gente bisognosa che je passava avanti anticamente, dar vecchio stroppio ar povero pezzente che je chiedeva sempre quarche cosa! Nemmanco j’aritorna a la memoria quer ceco c’ogni giorno, a la stess’ora, je recitava la giaculatoria: nemmeno quello! L’Angeletto antico adesso regge er lume a la signora e assiste a certe cose che nun dico! III Er ceco camminava accosto ar muro pè nun pijà de petto a le persone, cercanno cò la punta der bastone ch’er passo fusse libbero e sicuro. Nun ce vedeva, poveraccio, eppuro, quanno sentiva de svortà er cantone ciancicava la solita orazzione coll’occhi smorti in quell’archetto scuro. Perchè, s’aricordava, da cratura la madre je diceva: – Lì c’è un Cristo, preghelo sempre e nun avè paura… E lui, ne li momenti de bisogno, lo rivedeva, senza avello visto, come una cosa che riluce in sogno… IV Da cinque mesi, ar posto der lumino che s’accenneva pe’ l’avemmaria, cianno schiaffato un lume d’osteria cor trasparente che c’è scritto: Vino. Ma er ceco crede sempre che ce sia er Cristo, l’Angeletto e l’artarino, e ner passà se ferma, fa un inchino, recita un paternostro e rivà via… L’ostessa, che spessissimo ce ride, je vorebbe avvisà che nun c’è gnente, ma quanno è ar dunque nun se sa decide. – In fonno, – pensa – quann’un omo prega Iddio lo pò sentì direttamente senza guardà la mostra de bottega.
La piu grande biblioteca online di poesie in italiano