a Federico Grava (Deri), scomparso a Mauthausen Nel cimitero dove coi nonni “dorme” – scrivi tu, giovane allieva,- lo zio partigiano ma sulla sua lapide caduto per la libertà della patria e poi solo dei puntini… chissà quando, dove, forse trattato peggio di una bestia, lontano dalla mamma, dai ricordi di bambino. Per quei puntini tuo zio non è in quel cimitero. Fu in un luogo il cui nome era destino. Sì, peggio di una bestia, lontano dalla mamma, dai ricordi di bambino. Ma di più tu ora sei, sarai segno di lui di cui non si trovò traccia oltre quel nome. Tema sulla Resistenza Federico Grava (Deri), catturato a Milano alla fine di marzo del 1945, fu inviato al campo di sterminio di Mauthausen. A guerra finita di lui non si trovò più traccia. Alcuni passaggi sono estrapolazioni da un elaborato scolastico della nipote Teresa; il cimitero cui si fa riferimento è quello di Revine. da Perché ancora
Tanti ani indrio su la strada par Tóvena mi e ’n pore to?at de cro?èra drioghe le stele via là sora Nàdega, lumin alti e deboi de zera. La cantéa sote le siole la jara, al fret al strendéa fin tel médol, sote sòn de luna la strada ciara la paréa na scòrza de brédol. Fursi era l’ultima sera de l’an e tórgoi de most dolz e pesa, ingrumadi te ’n sònc calt fa ’n pastran se ’ndéa par la strada revèsa par rame vèce che no le véa màntega a dir de i concòi dà de fèr e te ’n pensar fis e scur come rédega l’ora l’era ’n pon de solèr e cusì bèla ogni to?a e pò mèstega dopo, che in tra gatoi de sòn, su da drio ’l zendre postèrno de Nàdega se ’ndéa in contra i crep del valon la ’ndé che era ’l fien biondo de quela co i òci fa de viole smaride e che lu l’oléa cior do fa na stela sote quel’altre incrudelide. Ma lu l’à catà an poc dopo na stròlega e mi ò sentist al cor stret de scaje cusì lontan da le stele de Nàdega, inzepedì fa ’n pez cuèrt de gaje. E dès no sò pròprio pi gnanca mi ndé che ’l sie ’l to?at cet de lora, fursi a stròz che ’l se reòlta stremì o che ’l bef mael fa na lora, fursi che ’l dròn col most calt te la mènt cròt de fret, de brò?a e de scragna… e ogni di ’n poc de pi, fa fun tel vènt, ti pòre nòt, tu te sparpagna ma su le òlte galive e le stale de quela nòt tèndra de Tóvena veja débole tante àgreme dale da su sora i pra jerti de Nàdega. da Al tràgol jért
di maglie tese è il mio setaccio: in trasparire rapido, quasi lampo di ghiaccio, vi fremono voci e volti di schiuma prima di ritornare a un alveo torbido come a un’improvvisa distante bruma troppo larghe le brecce per un errore ammaestrato a un silenzio senza tracce dal tempo e dal dolore da Lungo la traccia
per la morte di mio padre, partigiano e democristiano Fra pallide uniformi entro uno schermo liquido, rana folgorata in estremi balzi, il tuo cuore schizzava per fiotti d’ossigeno, come allora in fuga da lampi di gelo. No, non saresti dovuto salire – e nessuno là a trattenerti – dietro il sangue residuo delle insegne verso il sasso del partigiano bambino, impietrito avanti fuggire – e nessuno là a trascinarlo -. Come vento trascorre senza attrito fogliame in bilico sul ramo, non tremito di ordini o di armi avrebbe potuto spingerti più avanti, come lui afferrato infine in spasmo sulla china. Se seguivi il sangue ero con te, padre, non se salivi per le insegne: forse tu vi vedevi il suo ultimo grumo come il coagulo sul fondo di bocciolo di calicanto. Ma lunga aria di tepore profana il sangue rappreso puro nell’estremo gelo e lo confonde sottile ed ebbra come lo sfarsi di un profumo. Giuseppe Cecchinel (Olivieri), che era stato vicecommissario e comandante di battaglione della Brigata Piave, partecipava attivamente alle celebrazioni del 25 aprile ma, in seguito ad un grave infarto subito a 49 anni, non sarebbe più dovuto salire al cippo di Gobbato Antonio (Sernaglia) che si trova sulle prime pendici della montagna di Lago. La moglie usava accompagnarlo a fini di controllo ma, assente lei, nel 1987 egli seguì il drappello dei commemoranti e rimase inchiodato a un centinaio di metri dalla lapide, incapace di fare un passo avanti o indietro. Ridisceso più tardi con l’aiuto dei presenti, il giorno dopo si aggravò e morì in ospedale dopo una settimana di crisi fibrillatorie. da Perché ancora
de là de i càrpen e i rore spauridi
del sas rucià su la lasta slisada
te na onbrìa umida de fià sfinidi
fa qualcheduni che ’l dròn e che ’l sfiada
de là de l’ultimo ciaro del tràgol
del sas rucià su la lasta slisada
fa sanjut de stran patòc fin tel médol
l’è ’n vèrs inrauchì che ’l va e ’l vien e ’l sfiada
na ànema che la ol restar viva
drio ’l sas rucià su la lasta slisada
andé che gnesuni pi romài riva
se no l’é da tant che ’l dròn e che ’l sfiada
par sanjut de stran patòc fi n tel médol
de là de i càrpen e i rore spauridi
de là de l’ultimo ciaro del tràgol
te na onbrìa umida de fià sfinidi
Débol l’é ’l parfun de la rò?a salvàrega – la lo cuna fursi l’aria del bòsc – che sol le sgnare che ’l jaz l’à secà pol sentir. Sutil fa i so aghi al saor de la baleta blu del denéver – al la à inzucherada ’l nef de la nòt – che solche i dènt che la fan la à ligà pol sajar. Mone?in al fiòc del su?inèr – al fa gate zigagno, pedin balerin del ciaro vivo – che sol i det che la fadiga freda à rostì pol proar. Fin l’è ’l nef ingelà – al lo leva sote ’l zelèste ’l pra alt, color de ale sdefade tel sol – che sol i òci che ’l scur l’à inorbì i pol véder. Lidier al susuro del fastuc in tel vènt – imiserì ’l trema tel velo del sol – che sol le reje che la sòn la à cetà pol scoltar. da Al tràgol jért
per la sera immensa del Midwest dentro una piccola luce, stanca incerta stella, il padre, la madre e sottovoce il loro minutò sì, la bambina che saltella attorno alla mensa pronta e, esile uccello imitatore, canta yes daddy, yes ma… lei, pegno di suoni ignari come la bandiera dai nuovi colori nella casa dove il sì si spegne per la sua dolce voce – yes daddy, yes ma – come la piccola luce che ormai sfila, incerta stella, si perde nel buio, nel nulla della notte immensa del Midwest Luciano Cecchinel (Revine-Lago, 1947), da Lungo la traccia (Einaudi 2005)
contorte sagome di cenere
come affranti mendichi nella nebbia
brancolare per segni in lunghi intrichi,
reggersi alle ossee betulle,
poi sparire in vorticoso frantume,
anime del rimpianto,
dell’ira, del dolore. Luciano Cecchinel (Lago, 1947), daLe voci di Bardiaga, Il Ponte Del Sale, 2008)
parlar cròt de na òlta, mi segur te ò fat dir tel me ingardizar mat anca quel che no tu aràe olest, no tu aràe dovest dir co me à cognest te ò fi orì fa ’n su?inèr, te ò recamà fa ’n sial bof de casia: ma ti cente, co i to color e i to parfun insunadi, tuti i to spin, i to spuntic e se pò te ò anca tordest fa na saca par al sagrilèjo ùltimo, farte dir la to mòrt, ti reòltete su i me làveri col vìscol del to èser tut sbrauro?o e descuèrt… o, fa na maladizion ùltima, àseme mut senza de ti co la braura s-cèta de chi che pitòst de domarse ’l se crèpa da Sanjut de stran (Singhiozzi di strame)
dal pulsare di un’oscurità roca
rinvieni, febbre, alla perduta traccia:
con la tua lanterna fosca, ubriaca
di vagolante conestoga, sbircia
fra i fluidi diciottoruote d’America
per una vecchia strada dietro la Grande Via
e tu qui, nuovo tempo di pattuglia,
non agitarmi in faccia la tua torcia,
non fissarmi fino al tuo occhio strabico,
sono solo un sonnambulo forastico
sulla traccia di un mio, di un tuo passato
come di un erratico dollaro scaduto
da Lungo la traccia
La piu grande biblioteca online di poesie in italiano