Archivi categoria: Laurence Hutchman

Perseo

Laurence Hutchman

Laurence Hutchman

 

La chiazza sul soffitto
acquista tremenda energia.
Perseo su un destriero bianco
sorvola fosche coste attiche,
lieve sulle colonne doriche.

Giù dai pini del Pelio
la criniera di Pegaso è in corsa contro le stelle,
aurea figura d’energia.
Al galoppo fra gli orrori della notte
nella bianca bufera di violenza,
la grossa spada del cavaliere è brunita
contro fianchi bianchi e luna d’argento.
Zoccoli silenziosi si spostano sull’aria rovente;
le alte spalle, le inquiete, lustre braccia,
presto trucideranno il drago.

Perseo s’allontana dal soffitto,
ma la vecchia che prima viveva qui
nella forma della chiazza vedeva
l’orrida incarnazione del suo defunto marito.

Musica sotto la neve

Laurence Hutchman

Laurence Hutchman

 

Ecco l’attimo in cui tutto torna:
il libretto bancario cade in una tasca segreta,
di nuovo soldi, e si fa chiaro il confine
sotto l’alone della lampadina.

Questo è l’attimo, la musica riprende
quando la luna schiude la cortina,
e la logica è un recinto che costeggia
i declivi dei colli.

Ecco l’attimo, il tocco di bacchetta,
il prillare di monete d’oro sui banchi,
incontro di labbra;
qui si danza sulla neve,
non atto di tragedia a teatro.

Questo è l’attimo in cui
l’immagine si stacca dalla tela,
è risucchiata nelle profondità cosmiche
del cuore del creatore,
potente celerità di valvole semi-lunari;
ti amo luna del mio cuore, mio cuore.

Lingua perduta

Laurence Hutchman

Laurence Hutchman

 

Gli album di foto abbracciano decenni:
guerra, matrimonio, primi anni in Canada.
Riaffiorano in me i suoni olandesi,
parole di un bambino,
finché me ne riapproprio .

Leggo una lingua che sapevo ed ho obliato –
“j e “t” e dittonghi olandesi
(quanto mi vergognavo di quelle buffe vocali).
I suoni sorgono e prorompono in me,
Sibilanza di sea, flusso d’onde
Scheveningen, Katwijk, Noordwijk …

I suoni maturano in bocca:
beschuit, pindakaas, boterham
sinaasappel … lekker … ahh … lingua di viole,
orchidee, solarium, e che tabacco …

le parole prorompono in me.
Toccando la pagina dissolvono le righe
della scrittura bianca di mia madre –
cambiano in clima, il solitario
fermento di lidi ventosi,
alga, laminaria, l’odore salmastro
che d’un soffio disperde il gelo della veglia

Schevenigen, Katwijk, Noordwijk …

Flipper

Laurence Hutchman

Laurence Hutchman

 

Sotto la dita la musica della macchina
si muove al tuo ritmo interiore;
la pallina schizza in un arco,
scivola per calle della fortuna,
prilla tra i cancelli
del paradiso
oltre piramidi
sirene tentatrici
colonne d’Ercole
il tinno della libertà
dentro un’odissea nello spazio.
Musicista, soldato, amante sei.
Destrezza la tua arte
in questo mondo di luce, azione, colore;
premi, fai guizzare, roteare
e la pallina d’argento
tocca i punti colorati
erompe in trilli.
Tra uomini d’affari brizzolati,
ragazzi esperti e ragazze schive
tu combatti la macchina
genitori
e governi
segui il corso
della tua fortuna
mentre la macchina
t’accende il sogno:
Hollywood, hockey, discoteca
t’immerge nella sua colorata
sinestesia
e sei in lotta contro i punti
finché la spia lampeggia,
“Fine del Gioco”.

Esplorazioni

Laurence Hutchman

Laurence Hutchman

 

In classe, quando avevo dodici anni,
tratteggiai diversi viaggi
su pallidi mari enciclopedici:
Magellano che doppia Capo Horn,
Livingstone nel continente nero.

E a migliaia di chilometri da casa
dove nessuno mai era giunto
Scott in Antartide moriva,
moriva per l’esplorazione pura;
spenta è la sua fiamma sulla pianura di nevi eterne.

Dopo scuola, lungo gli argini del fiume
ogni giorno era un’esplorazione,
l’attimo sempre cangiante,
il fiume di primavera montante,
e ad ogni ansa, una nuova terra.

L’insegnante non capì mai
il senso del nostro cercare;
la campagna per noi era la classe
e la corrente del fiume
spezzava il silenzio della terra.

Da qualche parte in Africa, l’osso mancante,
prima che la meteora rossa balenasse,
prillante giù per la notte antica,
giù per i cupi cieli di Ungava,
ancora prima, il cristallo
nato dal primo fuoco sulla terra nera.

Dovresti sempre portarti una penna

Laurence Hutchman

Laurence Hutchman

 

Guardo dalla finestra
della biblioteca la città azzurra;
il mio riflesso fluttua su
edifici d’argento,
su, fino alle spirali di fumo,
oltre stanze radiose
dove impiegati azionano le macchine.

E le parole vengono facili
in questo edificio,
nelle luminose stanze della mente.

Accanto a me la donna aziona
la Xerox, strabiliante macchina a raggi x
che rende fosforescente il cielo.
Lei, la tentatrice in verde,
trasforma la sera
in un mito azzurro oceano.

Dovresti sempre avere una penna
specie al crepuscolo,
se si deve prestar fede
alle memorie di Coleridge,
le sue gite notturne lungo laghi brumosi.
e la donna che scrive un libro,
lo fa scivolare in una busta
e poi scompare.

Preso nella cornice della sera,
gli occhi degli studenti sono globi
sospesi sui loro libri.
Prendo l’Eagle Mirado,
in balia dei flussi di scrittura
sulla città che s’oscura.

Bagnino

Laurence Hutchman

Laurence Hutchman

 

Mai i mattoni sono stati così rossi.
Il cielo è azzurro come era in principio
– una limpida eternità color pastello.
Le nubi sono turbini stupendi, sensazioni;
il brillio dell’erba balena tra il recinto;
e io devo sorvegliare questo nuotatore solitario,
dieci anni, che s’agita nell’acqua bassa.
“Guarda, tocco quasi il fondo.”

“Va via, voglio stare con Rilke.
Va via e lasciami in pace con il cielo.”
È senza fiato, gorgoglia, ride, fa domande,
poi, lo sguardo atterrito, frange la superficie.

Là nubi, recinto, alberi e mattoni rossi.
“Va via, voglio stare con Rilke.”
Guardo lui là nell’acqua.
Sto guardando Rilke.