Gabriela Fantato
(in viale sarca)
la linea a perdita di sguardo
si dà potentemente grigia
di cubi: facciata d’occhi
senza mani alla finestra
(superficie dissennata
nel ripetersi di case a deserto
in sempre passi, uno su uno
uno su mille: a sorte)
segnato a dito sta l’azzurro
quella bellezza che ci buca
nella voluttà che convince a vivere
proprio qui sotto, qui da noi in basso cielo
dove la vita come aria si consuma
e l’angolo ottuso della visuale
s’affoga da una riva alla prossima piazza
arrabattati ai giorni invochiamo
di nascere al mattino, ogni mattino
nella sapienza della pioggia
a marzo sul tetto che la tiene
finché sarà l’estate a prenderla con sé
e stiamo tutti qui, qui buoni in riga
come infilati a tubo nel morire.
Da Moltitudine, in Settimo Quaderno di Poesia Contemporanea,
a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos,
2000, MIilano, pref. Giancarlo Majorino