Si t’ ‘o ddico nun me cride manco si pittass’ ‘o sole pecché ‘o munno d’ ‘e pparole mpara ll’arte d’ ‘o pparla’. E tu saje ca st’arte è l’arte ca se sceglie ‘o traditore pecché l’ommo senza core fa furtuna c’ ‘o pparla’. Io, gnorsi’, pire so’ chillo c’ha liggiuto e s’e’ applicato; c’ ‘o mestiere s’ha ‘mparato, e se serve d’ ‘o pparla’… Se capisce ca parlanno, nciucio, mbroglio… e faccio ‘ammore. Ma però tengo nu core e cu te, che vuò parla’!
Io chesto tengo: tengo ‘o pparla’ nfaccia. Pure si m’aggia fa’ nemico ‘Ddio e me trovo cu isso faccia a ffaccia, nfaccia lle dico chello c’aggia di’. Se scummoglia ‘o fenucchio? E se scummoglia! Cca’, pe’ tene’ cupierte st’altarine, se so’ mbrugliate ‘e llengue e nun se sa’pe chi te fa bene e chi male te fa. Si nun se mett’ ‘o dito ncopp’ ‘apiaga e se pulezza scafutann’ ‘a rinto fino a che scorre ‘o sango russo e vivo cumm’ a chello ‘e Giesù nostro Signore ‘a piaga puzza! E siente nu fetore ca t’abbelena ll’aria ‘a terra ‘o mare. E nuie vulimmo ll’aria fresca e pura celeste e mbarzamata e chillu viento ca vulanno e passànno a rras’ ‘e mare se piglia ‘addore e ‘a mena int’ ‘e balcune pè dint’ ‘e stanze e arriva ncopp’ ‘e lloggie d’ ‘e case noste.
‘O rraù ca me piace a me m’ ‘o faceva sulo mamma. A che m’aggio spusato a te, ne parlammo pè ne parlà. Io nun songo difficultuso; ma luvà mmel’ ‘a miezo st’uso. Sì, ba vuono: cumme vuò tu. Mò ce avéssem’ appiccecà? Tu che dice? Chist’ ‘e rraù? E io m’ ‘o mmagno pe’ m’ ‘o mangià… M’ ‘a faje dicere na parola?… Chesta è carne c’ ‘a pummarola.
Penziere mieje, levàteve sti panne, stracciàtev’ ‘a cammisa, e ascite annuro. Si nun tenite n’abito sicuro, tanta vestite che n’avit’ ‘a fa? Menàteve spugliate mmiez’ ‘a via, e si facite folla, cammenate. Si sentite strillà, nun ve fermate: nu penziero spugliato ‘a folla fa. Currite ncopp’ ‘a cimma ‘e na muntagna, e quanno ‘e piede se sò cunzumate: un’ànema e curaggio, e ve menate… nzerrano ll’uocchie, primm’ ‘e ve menà! Ca ve trovano annuro? Nun fa niente. Ce sta sempe nu tizio canusciuto, ca nun ‘o ddice… ca rimmane muto… e ca ve veste, primm’ ‘e v’atterrà.
L’orario e ‘a strada pè truva’ pace e cammena’ cuieto, pe’ fa’ capi’ a te stesso cumm’è ‘o penziero ca tu tiene ncapa, si sàpe ‘e sale si ha pigliato ‘e fummo si vale ‘a pena invece d’ ‘o penza’, a Roma chesta strada ce sta sempe. ‘A truove sempe ‘a strada ‘a piazza ‘o vico: se trova all’alba ‘e juorno ‘e notte, sempe. Attuorno siente ‘a musica d’ ‘e vvoce, pè ll’aria ‘a luce e ll’ombra d’ ‘e pparole: parole grosse e chelli piccirelle. Truove ‘e mountagne ‘o verde d’ ‘a campagna’ e ccase d’oro ca se fanno rosse po’ ‘e ramma, cumm’attone e doppo ‘argiento… Te truove overamente ncopp’ ‘o munno cuieto e sulo e stienne ‘o passo nzieme c’ ‘o nzieme c’ ‘o penziero.
Per i problemi del meridione c’è stato un certo riconoscimento che da quando ci fu il risorgimento con ansia s’aspettava ‘a decisione. Finalmente e’ arrivata! Il milanese, che esporta e importa e nun le mporta niente si tu te muore ‘e famma e te lamiente, si e’ commosso e ci ha detto: Questo mese daremo al meridione la patente di terzo grado come esportatore: che volete esportare, buona gente? E il meridione ha detto: ‘O core e’ core. Quello che il settentrione ci consente: nu poco di colera di strafore.
È tantillo niro niro e appuntuto, tuosto comm’ a na preta: nu vriccillo… e cchiù nniro d’ ‘a pece. Chisto è l’uosso ‘aulivo. Quanno ha menato ‘ rradeche int’ ‘e bbrecce, cumm’ ‘o cecato còse e nfila l’ago, e c’ ‘a stessa pacienzia ha zucato ‘a muntagna pè nu migliaro d’anne e s’è stennuto allargato nquartato e s’è turciuto pè guardarse attuorno cumme vulenno dicere: Guardate! Tiempo ce n’è vuluto, e che vuò dicere? L’aggio fatta ‘a cacciata! tre perzune l’abbracciano, e na folla nce s’arrepara sotto si chiove o coce ‘o sole. E p’ ‘e muntagne cadeno ll’aulive e ruciuleano. ‘O sole ‘e secca e ‘a morte e ‘a vita, nun aspetta! ‘E ppiglia a curtellate e pè dint’ ‘e ferite nce và mpezzanno ‘e rame già crisciute, chille ca cu certezza ncap’ a n’anno, tre, quatte le fa scorrere ll’uoglio. Tutt’ ‘o riesto d’ ‘a pianta ‘o ttaglia, ‘abbruccia.
Napule è ’nu paese curioso è ’nu teatro antico, sempre apierto. Ce nasce gente ca senza cuncierto scenne p’ ’e strate e sape recità. Nunn’è c’ ’o ffanno apposta; ma pe’ lloro ‘o panurama è ‘na scenografia, ‘o popolo è ’na bella cumpagnia, l’elettricista è Dio ch’ ’e fa campà. Ognuno fa na parte na macchietta se sceglie o tip o n’omm a truccatura L’intercalare, a camminatura pe fa successo e pe se fa guarda.
Cielo ca puntualmente ‘o mes’ ‘austo abbremecato ‘e stelle te presiente, e ca te faie cchiu’ blu’ pecche’ cchiu’ argiento cchiu’ splendente e brillante sti meliune ‘e stelle ‘anna pare’… cielo, tu saie che ssi’ pe’ chistu munno, pe’ nnuie ca t’aspettammo e te vedimmo? Si’ ‘o finale ncantato ‘e nu cunto ca nuie stesse ammentammo, e sulitariamente c’ ‘o core e c’ ‘o penziero nce cuntammo. cumme se specchia a mmare dint’ ‘o cuntammo. Cumme se specchia a mmare dint’ ‘o scuro ‘o ffuoco d’ ‘e granate! Se spara p’ ‘a custiera, tuorno tuorno… Pè San Giuvanne, Puortece, Resina, Torre ‘o Grieco, Pumpei, Castellammare… ‘A rimpetto risponne Vico Equense, Sant’Agnello, Surriento… Aret’ a na muntagna nu bagliore: spara Massa Lubrense. Marciano pure spara… e appriesso appriesso sant’Agata crapolla Pusitano… Spara Furore
O mare fa paura Accussì dice ‘a ggente guardanno ‘o mare calmo, calmo cumme na tavula. E dice ‘o stesso pure dint’ ‘e gghiurnate ‘e vierno quanno ‘o mare s’aiza, e l’onne saglieno primm’ a palazz’ ‘e casa e pò a muntagne. Vergine santa… scanza ‘e figlie ‘e mamma! Certo, pè chi se trova cu nu mare ntempesta e perde ‘a vita, fa pena. e ssongo ‘o primmo a penza’ ncapo a me: Che brutta morte ha fatto stu pover’ommo, e che mumento triste c’ha. Ma nun e’ muorto acciso. È muorto a mmare. ‘O mare nuna cide. ‘O mare è mmare, e nun ‘o sape ca te fa paura. Io quanno ‘o sento… specialmente ‘e notte quanno vatte ‘a scugliera e caccia ‘e mmane… migliara ‘e mane e braccia e ggamme e spalle… arraggiuso cumm’e’ nun se ne mporta ca c’ ‘e straccia ‘a scugliera e vveco ca s’ ‘e ttira e se schiaffea e caparbio, mperruso, cucciuto, ‘e caccia n’ata vota e s’aiuta c’ ‘a capa ‘e spalle ‘e bracce ch’ ‘e piede e cu ‘e ddenoccie e ride e chiagne pecché vulesse ‘o spazio pe’ sfuca’… Io quanno ‘o sento, specialmente ‘e notte, cumme stevo dicenno, nun e’ ca dico: ‘O mare fa paura, ma dico: ‘O mare sta facenno ‘o mare.
La piu grande biblioteca online di poesie in italiano