Archivi categoria: Antonio de Curtis (Totò)

Bianchina

Antonio de Curtis (Totò)

Antonio de Curtis (Totò)

 

Io stongo ‘e casa a ‘o vico Paraviso
tengo tre stanze all’urdemo piano,
int’ ‘a stagione, maneche e ‘ncammisa,
mmocca nu miezo sigaro tuscano,
mme metto for’ ‘a loggia a respirà .
Aiere ssera, quase a vintun’ora,
mentre facevo ‘a solita fumata,
quanno mme sento areto nu rummore:
nu fuja-fuja… na specie ‘e secutata…
Mm’avoto ‘e scatto e faccio: “Chi va là ?”.
Appizzo ll’uocchio e veco ‘a dint’ ‘o scuro
Bianchina, ferma ‘nnanze a nu pertuso
‘e chesta posta! Proprio sott’ ‘o muro.
Ma dato ch’era oscuro… era confuso,
non si vedeva la profondità .
St’appustamento ca faceva ‘a gatta,
a ddì la verità , mme ‘ncuriosette…
Penzaie:”Ccà nun mme pare buono ‘o fatto:
e si Bianchina ‘e puzo nce ne mette,
vuol dire qualche cosa nce adda stà “.
E, comme infatti, nun m’ero sbagliato:
dentro al pertuso c’era un suricillo
cu ll’uocchie ‘a fore… tutto spaventato,
…’o puveriello nun era tranquillo,
pensava: Nun m’ ‘a pozzo scapputtià .
Tutto a nu tratto ‘o sorice parlaie
cu na parlata in italiano puro:
“Bianchina, ma perchè con me ce l’hai?
Smettila, via, non farmi più paura!”.
Dicette ‘a gatta: “I’ nun mme movo ‘a ccà !”.
“Pietà , pietà , pietà ! Che cosa ho fatto?”.
E s’avutaie ‘e botto ‘a parte mia:
«Signore, per piacere, dica al suo gatto
che mi lasciasse in pace e così sia!”.
“Va bene, va’, Bianchì … lascelo stà !”.
“Patrò , trasitevenne ‘a parte ‘e dinto,
che rispunnite a ffà mmiezzo a sti fatte?
Stu suricillo ca fa ‘o lindo e pinto,
mme ll’aggia spiccià io ca songo ‘a gatta,
si no ccà ‘ncoppa che ce stongo a ffà ?”.
“Va bene, – rispunnette ‘mbarazzato –
veditavella vuie sta questione,
però ccà ‘ncoppa nun voglio scenate;
e ricordate ca songh’io ‘o padrone
e si rispetta l’ospitalità “.
“E inutile che staje dint’ ‘o pertuso,
-‘a gatta lle dicette – chesta è ‘a fine…
Si cride ‘e te scanzà , povero illuso!
He fatto ‘o cunto ma senza Bianchina…
Songo decisa e nun mme movo ‘a ccà !”.
“Pietà di me! Pietà , Bianchina bella!”.
Chiagneva e ‘mpietto lle tremava ‘a voce,
cosa ca te faceva arriccià ‘a pella.
Povero suricillo, miso ‘ncroce
senza speranza ‘e se pute salvà !
“Va buo’, pe chesta vota, ‘izela ‘a mano,
cerca d’ ‘o fà fui stu suricillo,
chello ca staje facenno nun à umano,
te miette ‘ncuollo a chi à cchiù piccerillo…
Embe, che songo chesti nnuvità ?”.
“‘0 munno è ghiuto sempe ‘e sta manera:
‘o pesce gruosso magna ‘o piccerillo
(mme rispunnette ‘a gatta aiere ssera).
Pur’io aggio perduto nu mucillo
mmocca a nu cane ‘e presa; ch’aggia fà ?”.
“Ma cosa c’entro io con quel cagnaccio!
Anch’io ho una mammina che mi aspetta:
Gesù Bambino, più non ce la faccio!
Nella mia tana vo’ tornare in fretta;
se non mi vede mamma mia morrà “»
‘0 suricillo già vedeva ‘a morte
e accumminciaie a chiagnere a dirotto,
‘o core lle sbatteva forte forte,
e p’ ‘a paura se facette sotto.
Mm’avoto e faccio ‘a gatta: “Frusta llà !”.
‘A gatta se facette na resata,
dicette: “E se po’ iate int’ ‘a cucina
e truvate ‘o formaggio rusecato,
pecché po’ v’ ‘a pigliate cu Bianchina?
Chisto è ‘o duvere mio… chesto aggia fà !”.
In fondo in fondo, ‘a gatta raggiunava:
si mm’ ‘a tenevo in casa era p’ ‘o scopo;
dicimmo ‘a verità , chi s’ ‘a pigliava
si me teneva ‘a casa chiena ‘e topi?
Chiaie ‘e spalle e mme jette a cuccà !

Balcune e llogge

Antonio de Curtis (Totò)

Antonio de Curtis (Totò)

 

Comme a na reggia, ricca e capricciosa,
ammubbigliaie sta casa ‘e tutt’ ‘e ccose
che saccio che piacevano a sta sposa,
balcune e llogge carrecate ‘e rose;
‘ncoppa ‘o buffè cunfiette e sciure ‘e sposa,
Ch’addore ‘e sciure ‘arancio pe sta casa!
Sta casa c’addurava ‘e mille rose,
che festa dinto a ll’aria s’era spasa!
Balcune e llogge carrecate ‘e rose.
Mo sò rimasto sulo into a sta casa;
mme guardo attuorno e veco tutt’ ‘e ccose,
ma ‘a sposa nun ce stà stà fore casa.
È morta… Se n’ è ghiuta ‘mparaviso!
Pecchè nun porto ‘o llutto? – Nun è cosa,-
rispongo ‘a ggente e faccio ‘o pizzo a rriso,
ma dinto ‘o core è tutto n’ata cosa!

A speranza

Antonio de Curtis (Totò)

Antonio de Curtis (Totò)

 

Ogne semmana faccio na schedina:
mm a levo ‘a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è ‘o sabbato a mmatina
‘o Totocalcio pe mm’ ‘a ji a ghiucà .
Cuccato quanno è a notte, dinto ‘o lietto,
faccio castielle ‘e n’aria a centenare;
piglio ‘a schedina ‘a dinto ‘a culunnetta,
‘a voto, ‘a giro, e mm’ ‘a torn’ ‘a stipà
Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto ‘o lluneri stongo abbacchiato,
ma ‘o sabbato cu ‘a ciento lire mmano
io torno n’ata vota a gghi a ghiucà .
Nun piglio niente, ‘o ssaccio… e che mme ‘mporta?
io campo solamente cu ‘a speranza.
Cu chi mm’aggia piglià si chesta è ‘a sciorta,
chisto è ‘o destino mio… che nce aggia fà ?
‘A quanno aggio truvato stu sistema
io songo milionario tutto ll’anno.
‘A ggente mme pò ddi: – Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià ? –
Si avesse già pigliato ‘e meliune
a st’ora ‘e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu ‘a capa dinto ‘a luna,
tengo sempe ‘a speranza d’ ‘e ppiglià .

A vita

Antonio de Curtis (Totò)

Antonio de Curtis (Totò)

 

‘A vita è bella, si, &è stato un dono,
un dono che ti ha fatto la natura.
Ma quanno po’ sta vita è na sciagura,
vuie mm’ ‘o chiammate dono chisto ccà ?
E nun parlo pe me ca, stuorto o muorto,
riesco a mm’abbuscà na mille lire.
Tengo ‘a salute, e, non faccio per dire,
songo uno ‘e chille ca se fire ‘e fà .
Ma quante n’aggio visto ‘e disgraziate:
cecate, ciunche, scieme, sordomute.
Gente ca nun ha visto e maie avuto
nu poco ‘e bbene ‘a chesta umanità .
Guerre, miseria, famma, malatie,
cristiane addeventate pelle e ossa,
e tanta gioventù c’ ‘o culo ‘a fossa.
Chisto nun è nu dono, è ‘nfamità .

A passiona mia erano ‘e rrose…

Antonio de Curtis (Totò)

Antonio de Curtis (Totò)

 

‘A passiona mia erano ‘e rrose,
sultanto ‘e rrose rosse.
Stu sciore m’era amico…
stu sciore me diceva tanti ccose,
ma nun m’ha ditto maje
ca steve n’atu sciore comm’a tte.
Forse pe ggelusia:
penzanne ca vedennete
i’ mme scurdavo d’essa,
mm’annammuravo ‘e te.
E comme infatti è overo, accussì è stato:
appena t’aggio vista, me songo ‘nnammurato!
E mmò pe tutt’ ‘a vita,
‘nfilato int’ all’occhiello d’ ‘a giacchetta
porto sempe cu mme… na margarita!

A livella

Antonio de Curtis (Totò)

Antonio de Curtis (Totò)

 

Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fa’ chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con i fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza
St’anno m’è capitata ‘n’avventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna), si ce penzo, che paura!
ma po’ facette un’anema ‘e curaggio.
‘O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’ ‘a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
“QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L’11 MAGGIO DEL ’31.”
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
… sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce steva n’ata tomba piccerella
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno, solamente ‘na crucella.
E ncoppa ‘a croce appena si liggeva:
“ESPOSITO GENNARO NETTURBINO”.
Guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘Ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pure all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’ rummanette ‘chiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura… nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje; stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato … dormo, o è fantasia?
Ate che’ fantasia; era ‘o Marchese:
c’ ‘o tubbo, ‘a caramella e c’ ‘o pastrano;
chill’ato appriesso’ a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu ‘na scopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘o muorto puveriello… ‘o scupatore.
‘Int’ a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se retireno a chest’ora?
Putevano stà ‘a me quase ‘nu palmo,
quando ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e, tomo tomo… calmo calmo,
dicette a don Gennaro: “Giovanotto!
Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!
La casta e casta e va, si, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente”.
“Signor Marchese, nun è colpa mia,
i’ nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie b stata a ffa’ sta fessaria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto’?
Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse,
e proprio mo, obbj’… ‘nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa.”
“E cosa aspetti, oh turpe macreato,
che 1’ira mia raggiunga 1’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei gih dato piglio alla violenza!”
“Famne vedé… piglia sta violenza…
‘A verità, Marché’, mme so’ scucciato
‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so’ mazzate!…
Ma chi te cride d’essere… nu ddio?
Ccà dinto, ‘o vvuò capì, ca simmo eguale?…
… Morto si’ tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘n’ato è tale e qquale.”
“Lurido porco!… Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”
“Tu qua’ Natale … Pasca e Ppifania!!
f T’ ‘o vvuo’ mettere ‘ncapo… ‘int’ ‘a cervella
che staje malato ancora ‘e fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched’e”…. e una livella.
‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’ ‘o punto
c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme
tu nun t’he fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssenti… nun fa’ ‘o restivo,
suppuorteme vicino – che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie… appartenimmo â morte!”