Gemmea l’aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l’odorino amaro senti nel cuore… Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di foglie un cader fragile. E’ l’estate fredda, dei morti.
Si racconta di un fanciullo che aveva perduto il senso della gravità… I Uomini, se in voi guardo, il mio spavento cresce nel cuore. Io senza voce e moto voi vedo immersi nell’eterno vento; voi vedo, fermi i brevi piedi al loto, ai sassi, all’erbe dell’aerea terra, abbandonarvi e pender giù nel vuoto. Oh! voi non siete il bosco, che s’afferra con le radici, e non si getta in aria se d’altrettanto non va su, sotterra! Oh! voi non siete il mare, cui contraria regge una forza, un soffio che s’effonde, laggiù, dal cielo, e che giammai non varia. Eternamente il mar selvaggio l’onde protende al cupo; e un alito incessante piano al suo rauco rantolar risponde. Ma voi… Chi ferma a voi quassù le piante? Vero è che andate, gli occhi e il cuore stretti a questa informe oscurità volante; che fisso il mento a gli anelanti petti, andate, ingombri dell’oblio che nega, penduli, o voi che vi credete eretti! Ma quando il capo e l’occhio vi si piega giù per l’abisso in cui lontan lontano in fondo in fondo è il luccichìo di Vega…? Allora io, sempre, io l’una e l’altra mano getto a una rupe, a un albero, a uno stelo, a un filo d’erba, per l’orror del vano! a un nulla, qui, per non cadere in cielo! II Oh! se la notte, almeno lei, non fosse! Qual freddo orrore pendere su quelle lontane, fredde, bianche azzurre e rosse, su quell’immenso baratro di stelle, sopra quei gruppi, sopra quelli ammassi, quel seminìo, quel polverìo di stelle! Su quell’immenso baratro tu passi correndo, o Terra, e non sei mai trascorsa, con noi pendenti, in grande oblìo, dai sassi. Io veglio. In cuor mi venta la tua corsa. Veglio. Mi fissa di laggiù coi tondi occhi, tutta la notte, la Grande Orsa: se mi si svella, se mi si sprofondi l’essere, tutto l’essere, in quel mare d’astri, in quel cupo vortice di mondi! veder d’attimo in attimo più chiare le costellazïoni, il firmamento crescere sotto il mio precipitare! precipitare languido, sgomento, nullo, senza più peso e senza senso. sprofondar d’un millennio ogni momento! di là da ciò che vedo e ciò che penso, non trovar fondo, non trovar mai posa, da spazio immenso ad altro spazio immenso; forse, giù giù, via via, sperar… che cosa? La sosta! Il fine! Il termine ultimo! Io, io te, di nebulosa in nebulosa, di cielo in cielo, in vano e sempre, Dio!
Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande morta, né più coi turbini tenzona. La gente dice: Or vedo:era pur grande! Pendono qua e là dalla corona i nidietti della primavera. Dice la gente: Or vedo:era pur buona! Ognuno loda, ognuno taglia. A sera ognuno col suo grave fascio va. Nell’aria, un pianto… d’una capinera che cerca il nido che non troverà.
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico: io vivo altrove, e sento che sono intorno nate le viole. Son nate nella selva del convento dei cappuccini, tra le morte foglie che al ceppo delle quercie agita il vento. Si respira una dolce aria che scioglie le dure zolle, e visita le chiese di campagna, ch’erbose hanno le soglie: un’aria d’altro luogo e d’altro mese e d’altra vita: un’aria celestina che regga molte bianche ali sospese… sì, gli aquiloni! E’ questa una mattina che non c’è scuola. Siamo usciti a schiera tra le siepi di rovo e d’albaspina. Le siepi erano brulle, irte; ma c’era d’autunno ancora qualche mazzo rosso di bacche, e qualche fior di primavera bianco; e sui rami nudi il pettirosso saltava, e la lucertola il capino mostrava tra le foglie aspre del fosso. Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino ventoso: ognuno manda da una balza la sua cometa per il ciel turchino. Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza, risale, prende il vento; ecco pian piano tra un lungo dei fanciulli urlo s’inalza. S’inalza; e ruba il filo dalla mano, come un fiore che fugga su lo stelo esile, e vada a rifiorir lontano. S’inalza; e i piedi trepidi e l’anelo petto del bimbo e l’avida pupilla e il viso e il cuore, porta tutto in cielo. Più su, più su: già come un punto brilla lassù, lassù… Ma ecco una ventata di sbieco, ecco uno strillo alto… – Chi strilla? Sono le voci della camerata mia: le conosco tutte all’improvviso, una dolce, una acuta, una velata… A uno a uno tutti vi ravviso, o miei compagni! E te, sì, che abbandoni su l’omero il pallor muto del viso. Sì: dissi sopra te l’orazioni, e piansi: eppur, felice te che al vento non vedesti cader che gli aquiloni! Tu eri tutto bianco, io mi rammento: solo avevi del rosso nei ginocchi, per quel nostro pregar sul pavimento. Oh! te felice che chiudesti gli occhi persuaso, stringendoti sul cuore il più caro dei tuoi cari balocchi! Oh! dolcemente, so ben io, si muore la sua stringendo fanciullezza al petto, come i candidi suoi pètali un fiore ancora in boccia! O morto giovinetto, anch’io presto verrò sotto le zolle là dove dormi placido e soletto… Meglio venirci ansante, roseo, molle di sudor, come dopo una gioconda corsa di gara per salire un colle! Meglio venirci con la testa bionda, che poi che fredda giacque sul guanciale, ti pettinò co’ bei capelli a onda tua madre… adagio, per non farti male.
E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla.
Anni tristi, ben tristi anni! rammento; Ricordo un lutto, una famiglia in pianto, In mezzo alla miseria, al tradimento. Un sorriso splendeva in quel dolore, Caro sorriso che t’uscia dal cuore! Caro il tuo balbettìo, sempre lo stesso, In mezzo al cupo ragionar sommesso! Nostra, di tutti noi, consolatrice,
La piu grande biblioteca online di poesie in italiano