Botanica

Francesca Brandes

Onore
alle piante
dal fruttuoso
fogliame
agli ulivi storti
agli aranceti.
Onore ai vitigni.
Onore
a chi partorisce
il mondo.
da PICCOLE BENEDIZIONI
Per trasportare case
e ritornare
ci vuole arte
e demenza
ebete pervicacia
amor del torto
memoria di formica

Fenomeni

Francesca Brandes

Il vero aspetto
sta nell’osso
della Legge
quella somiglianza
intima
di vita pensata
e del deciso capitato
indotto
quel gonfiare le guance
d’aria
consumare l’aria
produrre suoni
(così prossimi al frullìo
d’ali nel passero)
vero aspetto
di ogni transizione
spostamento di massa
vero aspetto
e logica conclusione
di ogni abbraccio
da STORIE DAL GIARDINO
*
So anche troppo o nulla
dell’essere arborea
fiammante
quasi in silenzio
salvo il ronzio confidente
degli annunci.
Brandelli
in foggia di donna
o incisioni
di una violenza felice
e cura e legatura
degli arbusti e lacci
sostegni di sottobosco.
Poi magica
di un sortilegio affine
alla musica
è la foglia.
*
Mi disciplino al buono
non quell’attimo aperto
non l’assenza di dolore
piuttosto lo scavare nella terra
campo arato carne arsa
nel fiato ripreso a stento
dammi la mano
mentre scavo
fammi luce con gli occhi
la vedi la vedi tu
quella noce dolente
tra le zolle
Il buono pesa
nel cavo del petto
e riluce.
*
Noi cambieremo in modo meraviglioso ….
John Cage
Essere a fianco dell’ombra
da qui si comincia
dall’incertezza del mutare
nel suono che oscilla
cantus firmus
di minima variazione
sottile allontanarsi
dalla norma
in flusso costante ribadito.
Brillare nelle orecchie
tanta luce
semi di semi di luce
cascata di stelle tinta
di fuochi.
E il tratto
è desiderio esaudito
nella natura incerta
del suono
batte il cuore
prende tutte le forme
e il colore voce
di una virtù nascosta.
O voi che possedete
la qualità del risveglio
infiniti purissimi frammenti
a partir da sé
non iniziare l’esecuzione
senza immobilità interiore
battuta dopo battuta
voce superiore
in posizione intermedia
a coinvolgere velocità e accenti.
Un’unica legge
tiene tutti i miraggi
nella moltitudine
prima di cominciare
innaffio le piante.
INEDITI

Insieme

Francesca Brandes

Di me in te
del tempo che non passa
e se passa non ferisce
o quasi
solo l’accenno alla stanchezza
spuma delle ore
quella che intreccia le dita
grandi con piccole
le nocche le palme
ed è parola che corre
da me in te
che racconta ogni giorno
le lucciole, i prati.

San Trovaso

Francesca Brandes

Generato dalla dimenticanza
il più bello
dei nostri sorrisi
di luce allagata
la peggiore delle tempeste
al suono sul bilico
ci diamo
in un giorno d’argento.
Fa freddo a San Trovaso
e par di toccare
lo sguardo
vicino nuovo nuovo
a me che sbircio la
tua vita
si trasportano i fuochi
talvolta.

Una lunga fedeltà

Francesca Brandes

La piccola gioia
cercata
dipende dalla mia
forza
nel cercare,
dal respiro
che precede lo slancio,
dal coraggio
nel vedere le cose
e nel vederle tutte
così.
La gioia è merito
foga di pianta
è
il pigiare delle radici
nella terra.
La gioia è rischio
di tornare.
da L’UNDICESIMO GIORNO
*
D’attesa silenziosa
vive il desiderio
seme nella terra
che bagno
ogni sera al rito.
D’attesa silenziosa
s’illumina il pensiero
lievita il profumo
del pane
e puro è il canto
pulito dalla polvere
di ieri.
Dignitosamente copro
il battito del cuore.
*
Puoi concederti
trame di rughe
ad assediarti gli occhi
quando ridi
il peso del collo
nel camminare
ondivago
il brillìo nel moto
dei capelli alle tempie.
Io
vedo cascate
nelle tue braccia
segni d’orizzonte
a cingere
stravaganti intese
e poco importa
che passi il tempo
il tuo mutare
mi è bellezza.

Yoram sotto le armi

Francesca Brandes

Hai più paura
della pace
che della guerra.
Vuoi mappe
che spieghino il mondo
paludi conosciute
di odio
e non uscirne
non rischiare
non toccare con mano
il boccio del cuore
altrui
visi occhi spalle piegate
suoni portati dal vento.
Hai paura della pace
perché la pace
è il cambio di rotta
inversione
assalto al muro
la pace è pugno
che accarezza
fango che si crede casa
casa con più stanze
sorpresa di aprile.
Neve che si scioglie
è pace
pace sul bilico
vertigine con nastri
tamburi nel dirlo
e coraggio.
Mi guardi
l’arma in spalla
e arma sei tu
in ogni fibra
di movimento nodoso
così fragile
nonostante il fucile
che sembri un bimbo
quando gioca ai soldati
in riva al mare.
Hai un piccolo peso
tra gli occhi
un peso che arde e consuma
e braccia per l’amore
la terra l’azzardo.
Sei seme e frutto
di stagione precoce.
Offesa gioventù
che alla gioventù si addice
l’inquietudine,
non il morire senza scopo.